Accade molto spesso: vedo un problema in un figlio, un genitore, un partner e vorrei che andasse dallo psicologo. Che faccio? Chiamo io per lui/lei. Perché è sconsigliato Una delle regole fondamentali per poter accedere ad un percorso psicologico è che sia la persona stessa a prendere il contatto col professionista scelto, meglio ancora se […]
psicoterapia
Perché capita di avere delle ricadute dopo una psicoterapia?

Uno dei timori più diffusi e delle delusioni che le persone provano dopo o durante una terapia è avere delle ricadute dopo aver fatto dei passi avanti. L’idea è che infatti la psicoterapia, e quindi il cambiamento, avvengano in modo lineare ma non è così. La mente umana è una delle macchine più complesse che […]
Perché in terapia si indaga sul passato e sulla famiglia?

Capita spesso in terapia di chiedere al paziente informazioni circa il suo passato, la sua relazione con i genitori e con gli adulti che sono stati significativi. A volte la reazione è di sorpresa e di protezione dell’educazione ricevuta come se vi fosse l’idea che raccontare alcune vicende del proprio passato possa gettare colpe sui […]
Come difendersi da un narcisista

Nel post Riconoscere un narcisista ho delineato le caratteristiche principali che ti possono essere utili per identificare una persona con questo tipo di personalità. Le ripeto brevemente:
Psico Books: “La principessa che credeva nelle favole” di M.G. Powers

Il libro di aprile che ho scelto è “La principessa che credeva nelle favole” di M.G. Powers. Un libro che mi ha appassionato per gli innumerevoli risvolti psicologici di questa favola.Durante l’ultima gita che ho fatto a Roma l’ho visto sullo scaffale della libreria e mi ha colpito il suo titolo (ma soprattutto il sottotitolo “Come […]
Tecniche di Carl Rogers per la vita quotidiana – 9 passi per vivere una vita più integrata e salutare

“È il cliente che sa cosa fa male, quali direzioni andare, quali problemi sono cruciali, quali esperienze sono state profondamente sepolte. Mi è venuto in mente che, a meno che non avessi bisogno di dimostrare la mia intelligenza e apprendimento, farei meglio a fare affidamento sul cliente per la direzione del movimento nel processo. “- […]
Perché mi ritrovo sempre nelle stesse situazioni?

Quante volte vi siete ritrovati in situazioni simili tra loro o coinvolti in relazioni d’amicizia, sentimentali o di lavoro che richiamavano una situazione passata già vissuta con sfumature emotive spiacevoli? Quante volte vi siete detti “come mai è successo di nuovo? Pensavo che lui/lei fosse diverso/a e invece…”.
Cos’è la Psicoterapia? Qual è la sua efficacia?

In che modo possiamo definire la psicoterapia? E’ davvero efficace? Quali sono gli approcci e quali le differenze tra loro?
Nel presente articolo risponderò in breve a queste domande.