Alcuni genitori sono assolutamente contrari all’uso dei cellulari, altri (in realtà la maggior parte) lo comprano ai figli anche in età precoce in modo da non farlo/a sentire escluso dal gruppo o in modo da rispondere a bisogni pratici. È chiaro che oggigiorno il cellulare è diventato un simbolo all’interno delle nuove generazioni (e non […]
Crescita personale
Che cosa significa essere intelligenti? Come posso stimolare l’intelligenza?

Spesso vedo in studio persone e ragazzi che non si ritengono intelligenti solo perché non andavano o non vanno bene a scuola, come se i voti scolastici fossero l’unico metro di giudizio per definire l’intelligenza di una persona. Ma è davvero questa l’intelligenza? Ai primi del Novecento Francis Galton fu il primo ad interessarsi alle […]
Quando una relazione diventa prosciugante?

Oggi mi è capitato in mano un vecchio libro di Margot Sunderland che acquistai qualche anno fa e che offre esercizi per comprendere in modo approfondito le proprie relazioni (Il libro si intitola Disegnare le Relazioni). Sfogliandolo ho trovato curioso il titolo “Relazioni deprivanti, prosciuganti e deludenti” e mi sono lasciata andare alla lettura. Ho […]
Impara a dire di no

Ti ritrovi spesso a far fatica a dire di no alle richieste altrui? Ti senti sopraffatto ma sai che non puoi comportarti altrimenti? Bene, questo è il posto che fa per te! Ti invito a continuare la lettura perché potresti trovare alcune indicazioni e consigli per comprendere l’importanza del NO. Tutti noi avanziamo delle richieste […]
L’arte del lamentarsi: perché alcuni lo fanno più di altri?

Tutti gli organismi viventi, di fronte agli stimoli ambientali, si adattano o muoiono: gli unici che contemplano una terza possibilità, quella di autocommiserarsi, sono gli essere umani (P. Trabucchi, 2019). Se ci pensi, di fronte ai problemi non hai moltissime soluzioni: o li affronti o li lasci esattamente lì dove sono. Se scegli questa seconda […]
Pensieri ossessivi e pensieri negativi: esistono?

Ogni giorno il nostro cervello produce in media 17000 pensieri. Questo dato lo ha fornito il prof. Didonna, docente universitario e studioso di mindfulness e disturbo ossesssivo compulsivo. In questo articolo ti voglio dare una panoramica di ciò che ho imparato al convegno da lui tenuto a Udine l’8 febbraio proprio sul tema dei pensieri […]
5 atteggiamenti importanti da avere con tuo figlio

Fare il genitore è sicuramente il mestiere più difficile del mondo: i bimbi non nascono con il libretto di istruzioni e per quanti manuali utilissimi esistano, il grosso del lavoro sta nel creare proprio quella speciale relazione con lui/lei. Oggi ti vorrei parlare di 5 atteggiamento importanti che ti aiuteranno a migliorare la relazione con […]
Cosa devono imparare su di sé le persone insicure: 4 spunti utili

Alzi la mano chi non vorrebbe sentirsi sicuro, determinato e super motivato sempre: credo la maggior parte di noi! Oggi va molto di moda parlare in psicologia di argomenti “positivi”, sempre utili, per carità, ma che tralasciano a volte di accennare alla fatica, alla frustrazione, all’ascolto delle emozioni meno piacevoli. Tutto ciò fa parte della […]
Affrontare l’attacco di rabbia

Urlare, lanciare oggetti, imprecare o addirittura alzare le mani verso una persona: tutti atteggiamenti che l’essere umano attiva quando è arrabbiato. Inutile dire che sono tutti atteggiamenti errati. Spesso quando dico alle persone che urlare, svalutare o alzare le mani non serve a niente se non a far soffrire l’altra persona la risposta che mi […]
Come difendersi da un narcisista

Nel post Riconoscere un narcisista ho delineato le caratteristiche principali che ti possono essere utili per identificare una persona con questo tipo di personalità. Le ripeto brevemente: